“Beati quelli che più hanno. Perché più potranno dare, più potranno ardere. Beati quelli che hanno vent’anni, una mente casta, un corpo temprato, una madre animosa. […] Beati i giovani che sono affamati e…
Tag: Prima Guerra Mondiale
Nelle terre “di là dall’acqua”, come recitano i versi della omonima canzone della Compagnia dell’Anello, “anche le pietre parlano italiano”. Il riferimento, tanto territoriale quanto e forse soprattutto spirituale e culturale, è ovviamente all’Istria,…
Se l’interventismo nazionalista non si pose assolutamente il problema di “spiegare” la guerra alle masse e l’interventismo democratico parlò più genericamente di “popolo” rivolgendosi però all’opinione pubblica borghese, per l’interventismo rivoluzionario – nelle cui…
Al contrario degli interventisti di sinistra o dei liberali crociani, lo storico Gioacchino Volpe tra il 1914 ed il 1915 non dovette superare alcuna crisi di animo o di pensieri legata alla scelta della guerra.