Nel quadro ampio della letteratura coeva dell’Italia fascista sulle questioni africane, un posto d’onore per le teorie innovative, per la capacità di “immaginare” oltre che di prevedere il futuro delle relazioni tra Europa ed…
Categoria: Mondo
La battaglia politica in seno all’Unione Europea riguardo l’adozione di una comune politica migratoria rimane ad oggi una chimera. Essa viene, paradossalmente, vissuta in maniera opposta tra i partiti di “destra” e quelli di…
Le Elezioni Presidenziali del 2020 hanno reso gli Stati Uniti protagonisti indiscussi dello scenario politico mondiale dell’anno appena trascorso ma, quasi inesorabilmente, anche il 2021 si apre sotto un ascendente a stelle e strisce….
Il politicamente corretto ci ha ormai purtroppo abituato ad uscite che, possiamo dirlo senza timore di smentita, a volte rischiano veramente di scadere nel ridicolo. In questi ultimi giorni alla ribalta mediatica e social…
E’ cosa ormai nota e diffusa tra gli addetti ai lavori – giornalisti (categoria sempre meno numerosa, eccetto quelli che lo sono rimasti), politologi, accademici – come il caos prodotto da quest’interminabile emergenza sanitaria…
Che quella sorta di internazionale jihadista che è diventata la congerie di milizie islamiste basate nelle province siriane di Idlib ed Afrin, ancora sottratte al controllo di Damasco, abbia fornito al sultano Erdogan diverse…
Gli accordi del 1920 e 1975 videro l’abbandono allo straniero di terre e popolazioni italiane. Raccontare di fatti che fanno parte di pagine della nostra storia che troppo spesso si tende a dimenticare (come…
A pochi giorni dalle più importanti elezioni della storia degli Stati Uniti su tutti i canali d’informazione si rincorrono le notizie sui candidati e gli appelli al voto, il risultato sembra essere ancora incerto…
Nel silenzio complice dei mass media nazionali la Francia ha dato vita ad una disputa territoriale al confine con la Valle d’Aosta riposizionando le proprie frontiere in modo tale da inglobare il rifugio Torino…
Il nuovo secolo ed il nuovo millennio stanno riproponendo la necessità per le nazioni europee di rispolverare le identità culturali e geopolitiche, contro i vicoli ciechi rappresentati dalle astrazioni umanitariste, dalle burocrazie locali, regionali,…