Piccolo, pratico, puoi portarlo ovunque ma soprattutto protegge dal contagio. Il gel igienizzante è diventato il must have della vita quotidiana: esso diviene pressoché indispensabile prima di salire sui mezzi pubblici o in chiesa…
Categoria: Cultura
Glorie e miserie del passato Abbiamo accennato al fatto che il PSI boicottò le celebrazioni in onore del Milite Ignoto – e ad esso si associarono sia i repubblicani che gli anarchici – in…
La “scelta” della Patria Un’attenta analisi della mitologia del Milite Ignoto dovrebbe partire proprio dal concetto di “scelta”, ossia lo schierarsi, come in battaglia, in difesa di tutto un bagaglio di valori nazional-popolari che l’internazionalismo…
Se vi è stato, in questi due ultimi epocali anni, un fattore emerso con cristallina limpidezza questo lo si può quasi comodamente rintracciare nella chiarezza di linguaggio con il quale il blocco delle èlite…
Un romanzo di formazione in cui l’evoluzione del protagonista fatta di passaggi fondamentali quali amore, amicizia, cameratismo, politica, pubblicistica e il perno della passione per l’escursionismo si fondono con i tratti tipici del romanzo…
“Si sogna e si disegna un velivolo di forza triplice, robusto e rapido, armato a prua e a poppa: una squadriglia formidabile capace di gettare su Schoenbrun diecimila chilogrammi di tritolo”. Come d’Annunzio vergò,…
Il filosofo cassinate Antonio Labriola (1843-1904) è considerato dalla storiografia il caposcuola dell’italo-marxismo, corrente di pensiero che ha contribuito ad innervare l’ideologia del socialismo scientifico marxiano nell’alveo della cultura nazionale dell’Italia post-unitaria. Per alcuni…
Si intitola semplicemente “Eritrea” (2019) il libro fotografico di Roberto Guiot che racconta, descrivendola ed illustrandola con numerose fotografie e schede di monumenti ed edifici, l’architettura coloniale italiana principalmente di Asmara ma anche di…
Friedrich Norbert Theodor von Hellingrath (in foto), ufficiale volontario tedesco morto in combattimento a Verdun il 14 dicembre 1916 all’età di 28 anni, è stato uno dei più importanti esponenti della corrente culturale definita…
Lo abbiamo già scritto e celebrato a dovere: oggi, 28 giugno dell’anno del Signore 2021, ci leveremo la mascherina. Almeno all’aperto. Sarà come mostrare, dopo tanto, la parte più intima di noi, il volto….