Una civiltà è organica quando è governata dalla “Tradizione”, ovvero se retta da principi trascendenti e più precisamente quando ciò che è semplicemente umano è ordinato “dall’alto verso l’alto”. La società moderna e contemporanea…
Categoria: Cultura
Il nuovo secolo ed il nuovo millennio stanno riproponendo la necessità per le nazioni europee di rispolverare le identità culturali e geopolitiche, contro i vicoli ciechi rappresentati dalle astrazioni umanitariste, dalle burocrazie locali, regionali,…
Certe opere si colgono più pienamente se a sottolinearne il peculiare soffio vitale è un accompagnamento musicale potente quanto la parola. “La figlia di Iorio” è una di queste: opera di un D’Annunzio legato…
Abituati ad un Gabriele D’Annunzio ardito, passionale, di prassi e di conquiste, spesso ci si dimentica che l’autore abruzzese fosse dotato di una rara sensibilità in anticipo sui tempi e decisamente d’avanguardia in temi…
La ricerca storiografica ha subito fin troppi tabù nell’ultimo secolo ma, per fortuna, non mancano ricercatori e autori che indagano sugli aspetti ancora poco conosciuti ai più. Tra questi figura senza’altro Marco Petrelli, autore…
Se v’è un romanziere dotato di capacità visionaria – nel senso più alto del termine, ovvero profetico – questi è senza dubbio Jean Raspail. Il prolifico autore francese purtroppo snobbato dall’editoria del Belpaese (solo…
Nel corso dell’estate Sky ci ha tenuto compagnia con molte prime visioni tra serie tv e miniserie a carattere politico. Dopo le riuscite The Loudest Voice, MotherFatherSon e l’imprescindibile Diavoli è stata la volta…
Ezra Pound, Hans Jonas, Wendell Berry, Ugo Spirito, Paolo Colli, Marcello Veneziani, Arne Naess, Kirkpatrick Sale, Mircea Eliade, Drieu La Rochelle, Ortega Y Gasset, Alain De Benoist, Rutilio Sermonti, Giuseppe Rensi: quando nomi così…
Il quarto numero della rivista diretta da Clemente Ultimo ha come focus la battaglia ecologista, quella vera e con profonde radici nel mondo di “destra”, lontana anni luce dal personaggio di Greta inventato di…
Sono recentemente occorse due date “panunziane”: il 16 maggio (nel 1918 nacque Silvano Panunzio) e il 10 giugno (quando nel 2010 si spense). Eccellente figura di sapiente alla maniera antica che ebbe la ventura…