Le immagini parlano. E, spesso e volentieri, dicono assai più delle parole. In un periodo come quello attuale, in cui tutti, chiusi in casa, siamo assetati di notizie – meglio se belle e foriere…
Categoria: Cultura
Fra gli inizi di gennaio e il luglio del 1898 l’Italia venne attraversata da tensioni sociali e moti insurrezionali tra i più violenti dall’unificazione, e che per la verità perduravano fin dagli ultimi mesi…
Tra le espressioni della stampa nazionalista nell’Italia della Belle Epoque un posto d’onore spetta a “Il Tricolore” di Torino, rivista da cui poi scaturiranno gruppi di militanti politicamente effimeri ma culturalmente fondamentali per il…
Era il lontano 1532 quando Niccolò Machiavelli, uno dei padri della nostra letteratura, pubblicava “Il Principe”. Era il tempo in cui era normale e assolutamente accettato che si vivesse in uno stato di monarchia,…
Il 2020 si è aperto con il più classico dei “drone strike” messo in atto dalle forze aeree USA nei cieli di Baghdad, l’omicidio mirato ha portato alla morte del generale iraniano delle Guardie…
Se l’interventismo nazionalista non si pose assolutamente il problema di “spiegare” la guerra alle masse e l’interventismo democratico parlò più genericamente di “popolo” rivolgendosi però all’opinione pubblica borghese, per l’interventismo rivoluzionario – nelle cui…
Al contrario degli interventisti di sinistra o dei liberali crociani, lo storico Gioacchino Volpe tra il 1914 ed il 1915 non dovette superare alcuna crisi di animo o di pensieri legata alla scelta della guerra.
L’ultimo film di Checco Zalone ha segnato l’ennesimo endorsement a favore di un artista da parte del pensiero unico globalista. Criticato da chi non aveva compreso bene il senso del trailer con tanto di…