Schauble e Houllebecq. Non si sbaglierebbe, forse, a indicare rispettivamente nel presidente del Bundestag tedesco e nello scrittore francese le due figure che più e meglio di ogni altra siano state capaci di pepare,…
Autore: Redazione
Il cantautore, giornalista e scrittore milanese Federico Goglio, noto nell’ambiente musicale alternativo con il nome di Skoll, negli anni ha scritto numerosissime canzoni che, quanto alle tematiche trattate, hanno in più occasione sfiorato la…
In questo strano e difficile periodo di quarantena, durante il quale ci si chiede a tutti i livelli come e soprattutto quando si tornerà alla normalità, si comincia finalmente, anche se a dirla tutta…
Il 29 aprile è una data che, a Milano e non solo, significa Sacrificio e Ricordo (parole scritte volutamente in maiuscolo a significarne l’estrema importanza in termini di valori e memoria). Una data in…
L’Italia è un Paese incredibile. Pieno di problemi certo. Ma capace, quando la situazione sembra disperata, di reagire con una forza ed un’energia che coinvolgono, commuovono e rendono decisamente ed indiscutibilmente orgogliosi. Ne abbiamo…
Nonostante i morti aumentino, nonostante il numero dei contagi – nel mondo – continui ad essere alto, sembra quasi che non abbiamo compreso nulla. Sembra che continuiamo a vivere nel nostro egoismo, nel nostro…
Nelle terre “di là dall’acqua”, come recitano i versi della omonima canzone della Compagnia dell’Anello, “anche le pietre parlano italiano”. Il riferimento, tanto territoriale quanto e forse soprattutto spirituale e culturale, è ovviamente all’Istria,…
Le immagini parlano. E, spesso e volentieri, dicono assai più delle parole. In un periodo come quello attuale, in cui tutti, chiusi in casa, siamo assetati di notizie – meglio se belle e foriere…
Da tempo si susseguono feroci condanne al sistema “neoliberista” e alla globalizzazione imperante, marchiandone i difetti e le aberranti conseguenze che vengono scaturite da tali sistemi, considerati veri e propri cavalli di Troia contro…
Eduard Veniaminovich Savenko, per tutti Eduard Limonov. Per i suoi compagni di partito era, affettuosamente, “il nonno”. Era, perché lo scrittore più trasgressivo d’Eurasia e, perché no, del mondo contemporaneo, è deceduto la scorsa settimana…