Una sala stracolma ha accolto Gianfranco Peroncini giovedì sera presso la sede milanese dell’Associazione Nazionale Paracadutisti d’Italia in viale Argonne 35 a Milano per la presentazione, organizzata dal Centro studi Primo Articolo, del libro…
Mese: Aprile 2022
Recensire un libro di poesie è sempre un lavoro complicato, quando il volume in questione è un’opera prima la lettura, verso dopo verso, ci proietta nella conoscenza dei sentimenti dell’autore, alla scoperta del suo…
“Si dovrebbe lavorare per vivere e non vivere per lavorare” recita un famoso aforisma ripreso anche nel testo presentato a Sanremo nel 2018 dalla band bolognese Lo Stato Sociale. Sulla stessa falsariga si presenta…
Un testo agile, chiaro e di facile lettura non solo per gli appassionati della vita e dell’opera di uno dei più grandi scrittori del Sol Levante, ma anche per i semplici curiosi che vogliono…
Napoleone Bonaparte è sicuramente un personaggio storico la cui epopea è stata raccontata e descritta in numerosissime pubblicazioni. Una di esse, uscita nel 2021 in occasione del bicentenario della morte del generale francese, è…
In questo momento più che mai abbiamo bisogno di leggere Drieu La Rochelle. Scrittore e uomo d’azione è stato prontamente messo in ombra perché nella sua vita dedicata alla scrittura e alla guerra non…
Il 2 aprile 1917 è una data che, secondo Carl Schmitt (in foto), segna una profonda rivoluzione nel modo di considerare gli eventi bellici sul piano internazionale. È il giorno in cui Woodrow Wilson,…
La fine dello stato d’emergenza che per due anni e due mesi ha rappresentato la cornice giuridica entro la quale mitragliare popolazione e Parlamento (rimembrate, vero, cosa sia e quali funzioni siano ad esso…
Bernard Stiegler (1952-2020) è stato, tra i filosofi francesi contemporanei, quello che più di tutti è stato capace di incidere in profondità nella riflessione sul rapporto tra uomo e tecnica, questione diventata ormai “totalizzante”,…
C’è ancora, al giorno d’oggi, qualcosa che, da una parabola mitica come quella di Sparta, possiamo imparare e tradurre in azioni quotidiane? Per dare una risposta (che è sicuramente affermativa) a questa domanda, basta…