La teoria dell’immunità di gregge venne per la prima volta proposta in uno studio del 1923 di W.W.C. Topley e G.S.Wilson, ma è con la ricerca portata avanti da A.W.Hedrich nel 1933 che di…
Mese: Agosto 2021
Come avviene ogni qualvolta s’instauri un nuovo tipo di regime, nel nostro caso basato su uno stato di emergenza più volte prorogato e che di fatto ha sospeso le normali garanzie costituzionali, il risultato…
Più che sul conteggio delle vittime, più che una dotta (ma inutile) disquisizione filologica sul significato del termine se posto in confronto una “pandemia”, a dover essere preso in esame, a distanza di quasi…
E’ probabilmente il concetto principale alla base del nuovo ordinamento politico inaugurato dalla pandemia da Covid-19. Forse meno crudo del termine “confinamento”, certo non meno inquietante. Benchè si siano sollevate voci di individui ben…
Alla base dello stato d’eccezione nel quale oggi ci troviamo, c’è il concetto di contagio, rivisitato dal linguaggio corrente supporto e sostanza della narrazione pandemica dominante. L’idea, estranea alla medicina ippocratica, ha il suo…
“Si sogna e si disegna un velivolo di forza triplice, robusto e rapido, armato a prua e a poppa: una squadriglia formidabile capace di gettare su Schoenbrun diecimila chilogrammi di tritolo”. Come d’Annunzio vergò,…
La sicurezza sanitaria, fino a qualche anno fa rimasta ai margini dei calcoli politici, è divenuta parte essenziale delle strategie statuali e internazionali. Come già sosteneva Foucault (in foto) nel suo fondamentale “Sorvegliare e…
Risparmiateci la fatica di dover seriosamente smentire quella che nel titolo altro non è che banale provocazione. In tempi di scientismo dogmatico l’asserzione sarebbe oltremodo passibile di Inquisizione, e non ci va di insistere…