Lo abbiamo già scritto e celebrato a dovere: oggi, 28 giugno dell’anno del Signore 2021, ci leveremo la mascherina. Almeno all’aperto. Sarà come mostrare, dopo tanto, la parte più intima di noi, il volto….
Mese: Giugno 2021
E così dal 28 giugno, lunedì prossimo, saluteremo la decretata liberazione dei nostri visi cerei dall’obbligo di mascherina nei luoghi aperti. Settimana scorsa è toccato alla Francia. E così in tante altre nazioni. Da…
L’allentamento delle restrizioni e la riapertura dei cinema ci ha permesso di tornare a godere della visione di una pellicola in compagnia di amici e parenti comodamente seduti su una poltrona davanti al maxi-schermo…
Tempo fa lessi una riflessione che permane tutt’oggi impressa a chiare lettere nella mia mente “il Cattolicesimo è una cosa seria. Ne consegue che tutto ciò che è stupido non può essere cattolico”. Come…
Si intitola “Ratzinger. La rivoluzione interrotta” (Ed. La Vela 2018 – 15€, 216 pagine) l’agile volume in cui Francesco Boezi si propone di dare una risposta alla domanda che tutti si sono posti quando…
Non c’è l’assalto disperato agli elicotteri sul tetto dell’ambasciata americana di Saigon, ma la visione delle fila di interpreti e collaboratori afghani con famiglie al seguito che attendono di essere imbarcati sugli aerei che…
Socialista, anarchico, sindacalista, volontario nella Prima guerra mondiale, sansepolcrista, fondatore del Fascio di Torino, deputato, anche se per pochissimo tempo data la prematura scomparsa, Mario Gioda è stato uno dei tanti uomini affacciatasi e…