Parla la deputata e responsabile del dipartimento scuola della Lega La scuola è sicuramente uno di quegli ambiti che in un periodo come quello che stiamo vivendo, affronta difficoltà che avranno ripercussioni sul futuro…
Mese: Aprile 2021
Oxford: “No a Mozart e Beethoven. Erano bianchi colonialisti” Iconoclastia vera e propria o semplice ignoranza? Forse entrambe le cose, fuse insieme da quella sorta di colla liquida che è il “politicamente corretto”. Che…
San Patrignano. Chiunque di noi ha almeno una volta nella vita sentito questo nome. E sa che è legato ad un ambito, quello della lotta alla droga, di particolare valore. Sociale e non solo….
Ci sono vari modi di guardare al presente stato di cose. C’è il “criterio Burioni” (in foto), secondo il quale la realtà si misura in base alla quantità di vaccini somministrati su una fascia…
La notizia è di qualche settimana fa, ma merita di essere ripresa e approfondita. Perché si tratta di qualcosa che ha a che vedere con la storia dell’Italia tutta e di uno dei suoi…
Il leader del Burkina Faso, la sua storia e i misteri che, dopo oltre trent’anni, ancora circondano la sua morte Nato il 21 dicembre 1949, Thomas Sankara era figlio di un militare che, durante…
Raccontare il volto dell’Africa – meglio, i diversi volti del Continente Nero – superando vecchi stereotipi e narrazioni funzionali a veicolare un’immagine utile ad alimentare interessi spesso opachi: nasce da questa esigenza l’ultimo lavoro…
Con una media del 13% sull’intera popolazione la componente etnica italiana ha influenzato e continua ad influenzare la società della costa nord-orientale americana. Da Toronto a Filadelfia passando per Boston e Nuova York, la…
È uscito ieri, su “Fondazione Leonardo”, un interessantissimo articolo sull’istituzione in Giappone del “Ministero della solitudine”. Non si tratta di una figura retorica per dire chissà cosa e anzi…non c’è niente di poetico dietro…
La Grande Guerra del 1915-1918 ha rappresentato la prima vera grande prova per il popolo italiano da poco unito. Si dice spesso che l’esperienza delle trincee abbia plasmato l’anima nazionale italiana molto più del…